Mi chiamo Laura

Sono una psicologa e psicoterapeuta Umanistico Esistenziale.

Con la mia professione mi impegno a contribuire al benessere delle persone che vogliono mettersi in gioco.

Accompagno le persone nell’esplorazione del loro mondo interiore e relazionale verso cambiamenti visibili anche all’esterno.

Da anni seguo l’Approccio Umanistico-Esistenziale, modello integrato che si sofferma su diversi aspetti.

DSC_7253

La mia storia

timeline_pre_loader

Laurea Triennale - 2006/2010

Laurea Triennale in “Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e della Salute in età evolutiva”, La Sapienza

Corso di Aggiornamento in Clownterapia - 2008/2009

Corso di Aggiornamento in Clownterapia, Cooperativa Sociale Pantarei

Associazione Dynamo Camp Onlus, Limestre - 2008/2009

Accogliere i bambini e adolescenti, accompagnarli durante ogni momento e ogni attività della giornata.

Mentoring Italia/USA Onlus - 2009/2013

Il mentore funge da modello allo studente, l’attenzione individuale rivolte dal Mentore al Mentee offre nuovi interessi ed occasioni di apprendimento.

Laurea Magistrale - 2010/2015

Laurea Magistrale in “Intervento e modelli psicologici nello sviluppo”, La Sapienza

Master in Counseling Professionale per l'Età Evolutiva - 2012/2014

Counseling psicologico, educativo e scolastico nei contesti di vita del bambino e dell’adolescente, ASPIC per la Scuola

Progettazione di incontri sulla tematica della Comunicazione Non Verbale - 2014

“In rete ma non connessi”. L’esplorazione delle emozioni e delle relazioni di un gruppo classe di un istituto superiore di arte attraverso la comunicazione non verbale presso la Biblioteca Comunale Ennio Flaiano

Corso di Formazione ``Tata Doc`` - 2015

Supervisione delle Tate come Counselor Professionista durante il tirocinio del Corso di Formazione “Tata Doc”, l’Aspic per la Scuola

IPUE - 2015/2016

Tirocinio presso l’IPUE, Istituto di Psicologia Umanistico Esistenziale

Cooperativa sociale “Rifornimento in Volo” - 2016

Tirocinio rivolta alla promozione della salute psicologica e dello sviluppo educativo degli adolescenti e degli giovani adulti

Centro Ascolto Professionale Territoriale U.P.Aspic - 2016/2017

Servizio di Ascolto di Formazione e Sostegno attraverso colloqui professionali individuali presso il Centro Ascolto Professionale Territoriale U.P.Aspic

Servizio di Sportello di Ascolto - 2018

Tirocinio presso il Liceo Vittoria Colonna, Servizio di Sportello di Ascolto rivolto agli allievi della scuola e progetto rivolto a una classe del Liceo

SPDC - 2018

Tirocinio presso l’ SPDC Reparto di Psichiatria del Policlinico Umberto I

Day Hospital - 2018

Tirocinio presso il Day Hospital per i Disturbi Alimentari del Policlinico Umberto I

Tirocinio presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - Istituto Dermatologico San Gallicano, Roma da aprile 2019 in corso

Tirocinio presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena- Istituto Dermatologico San Gallicano, Roma da aprile 2019 in corso

Servizio di Sportello di Ascolto

Rivolto agli studenti e docenti presso l’Istituto Comprensivo Statale via Maffi ( da novembre 2018 a marzo 2019) e presso le succursali del Liceo Classico Orazio ( da ottobre 2019 a febbraio 2020)

Facilitatrice gruppi di auto-mutuo aiuto

presso “Gruppo Eventi Sostegno e Formazione” Associazione di promozione sociale di Roma sul tema del sostegno al lutto

Tecnico ABA

Intervento terapeutico domiciliare per bambini con disturbo dello spettro autistico

Specializzazione in Psicoterapia 2020

Diploma conseguito presso l’IPUE Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale, Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia per Medici e Psicologi riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto 12.10.2007 Roma

Il mio metodo

UMANISTICO

È centrato sulla persona e non sulle sue difficoltà poiché crede nelle potenzialità di ognuno.

 

Si sofferma sulle tematiche che riguardano difficoltà comuni a tutte le persone nelle varie fasi di vita: il senso della vita, la scelta, i momenti difficili, crisi adolescenziali, la sofferenza, la malattia, la morte, il lutto e la solitudine.

 

Cerca di dare significato agli eventi dando loro una carica funzionale nella vita della persona soprattutto rispetto alle situazioni che possono averne incrinato la serenità. In queste occasioni la relazione psicologica e professionale crea un clima di serenità e di contatto empatico che permette l’emergere della sofferenza, di attraversarla e trovare la via che permette alla persona il raggiungimento di uno stato di benessere.

ESISTENZIALE

Si concentra sulla dimensione del tempo partendo dalla situazione presente verso una prospettiva futura, tenendo in considerazione anche il passato, ovvero la storia della persona come il percorso da cui trarre insegnamenti su cui può essere utile riflettere.

 

Questo modello si avvale di esercizi di immaginazione guidata, di diverse tecniche psicocorporee come gli esercizi di bioenergetica (grounding, respirazione, rilassamento, ascolto del proprio corpo) dando rilevanza alla dimensione somatica come strada canalizzante delle emozioni provate e accesso diretto all’ascolto di se stessi.

 

Aggiungo la tecnica dei mandala come strumento di rilassamento e scoperta del proprio sé creativo.

In cosa credo

La persona che sperimenta momenti di difficoltà, può essere paragonata ad una freccia che pur possedendo tutte le caratteristiche per centrare il bersaglio, ha bisogno di un arciere ed un arco per tagliare l’aria e raggiungere l’obiettivo.

Lo psicologo come l’ arciere, attraverso le sue conoscenze e con l’ausilio delle tecniche professionali, orienta il soggetto verso il vento del cambiamento che fa spiccare il volo e andare oltre gli ostacoli.

Il mio percorso formativo in Psicologia dello Sviluppo e la mia esperienza lavorativa in contesti (scolastici e sociali, sia in contesti post-ospedalieri) prettamente rivolti ai ragazzi, in diversi anni, mi hanno permesso di entrare in contatto con gli adolescenti e il loro mondo; queste multiple esperienze mi hanno insegnato quanto i giovani sanno mettersi in gioco con le loro risorse e quanto siano attenti ed elastici recettori, inclini al loro benessere e al loro miglioramento che di conseguenza si rifletterà anche sugli altri a loro vicini.

La mia attività si esplica anche con gli adulti che si trovano in momenti di difficoltà e che vogliono affrontare problemi personali in ambito relazionale e lavorativo e a chi vuole migliorare la propria autostima ed espressività e estendendosi anche a problematiche legate ai ruoli familiari (dinamiche tra partner, genitori e figli, ecc.).

Rivolgo un’attenzione particolare alla psiconcologia sia rispetto a pazienti che caregiver.

Attività

DSC_7228

L’adolescenza comporta molti cambiamenti a livello corporeo, mentale, psicologico e scolastico. In questa fase di vita si affronta per la prima volta il tema dell’indipendenza dai genitori e adulti in generale, la ricerca della propria identità, l’interesse per l’altro sesso e l’importanza del gruppo dei pari.

A volte questo momento di crescita non è vissuto in modo completamente sereno, uno spazio protetto come quello del colloquio psicologico può essere importante per il giovane per vivere più tranquillamente questa fase e non sentirsi solo.

“Panta rhei”, tutto scorre, la vita stessa è un continuo passaggio di momenti diversi anche quando tutto sembra statico e a volte alcuni eventi della vita scombinano i nostri progetti e noi rimaniamo disillusi e scontenti, o non ci sentiamo in grado di affrontare la situazione e proviamo emozioni negative che mai avremmo voluto saggiare.

L’ascolto professionale segue lo stato d’animo della persona ed esplora le difficoltà legate a questi eventi, orientando il percorso verso il benessere personale.

Il disturbo alimentare spesso è qualcosa di evidente agli occhi degli altri, ma ciò che più è incisivo è che oltre al disturbo in sé vi è un significato psicologico più profondo. Riflettere sulle proprie esperienze, abitudini e sui pensieri può essere un passo importante, oltre al dover effettuare un indagine medica del problema.

I rapporti con gli altri si basano soprattutto sulla comunicazione (verbale e non verbale) e talora la modalità comunicativa che si utilizza può non risultare funzionale e ciò comporta spesso incomprensioni tra le persone e stati di malessere psicologico, oltre a un senso di fallimento.

Attraverso colloqui professionali, la persona può sperimentare diversi modi di comunicare e decidere di mettersi alla prova in uno spazio protetto e sicuro, arrivando a scoprire la propria assertività.

La perdita di una o più persone care è una fase che prima o poi tutti attraversiamo, comprendere la sua evoluzione, il dolore che comporta e in seguito metabolizzare bene ciò che è avvenuto, è un buon modo per iniziare a guardarsi dentro, guadagnando il sano ricordo della persona cara e il vero valore di questo momento così delicato.

Un’importante dose di timidezza e il senso di inefficienza possono ostacolare i vari ambiti di vita, il percorso psicologico e diverse tecniche si dimostrano una buona possibilità per sviluppare una buona autostima e imparare a esprimersi al meglio.

Ogni cambiamento ha la sua evoluzione, il suo momento di crisi e la sua opportunità: fare chiarezza di ciò che comporta, su ciò che si cerca e sulla motivazione è il primo passo per avanzare nella propria realizzazione personale e professionale.

Pensieri

&

Articoli

Contattami

Per un primo colloquio gratuito o per avere maggiori informazioni.
DSC_7253

Mi chiamo Laura

Sono una psicologa e psicoterapeuta in formazione.

Con la mia professione mi impegno a contribuire al benessere delle persone che vogliono mettersi in gioco.

Accompagno le persone nell’esplorazione del loro mondo interiore e relazionale verso cambiamenti visibili anche all’esterno.

Da anni seguo l’Approccio Umanistico-Esistenziale, modello integrato che si sofferma su diversi aspetti.

Il mio metodo

UMANISTICO

È centrato sulla persona e non sulle sue difficoltà poiché crede nelle potenzialità di ognuno. Si sofferma sulle tematiche che riguardano difficoltà comuni a tutte le persone nelle varie fasi di vita: il senso della vita, la scelta, i momenti difficili, crisi adolescenziali, la sofferenza, la malattia, la morte, il lutto e la solitudine.

ESISTENZIALE

Questo modello si avvale di esercizi di immaginazione guidata, di diverse tecniche psicocorporee come gli esercizi di bioenergetica (grounding, respirazione, rilassamento, ascolto del proprio corpo) dando rilevanza alla dimensione somatica come strada canalizzante delle emozioni provate e accesso diretto all’ascolto di se stessi.

In cosa credo

La persona che sperimenta momenti di difficoltà, può essere paragonata ad una freccia che pur possedendo tutte le caratteristiche per centrare il bersaglio, ha bisogno di un arciere ed un arco per tagliare l’aria e raggiungere l’obiettivo.

Lo psicologo come l’ arciere, attraverso le sue conoscenze e con l’ausilio delle tecniche professionali, orienta il soggetto verso il vento del cambiamento che fa spiccare il volo e andare oltre gli ostacoli.

DSC_7228

Attività

Il mio percorso formativo in Psicologia dello Sviluppo e la mia esperienza lavorativa in contesti (scolastici e sociali, sia in contesti post-ospedalieri) prettamente rivolti ai ragazzi, in diversi anni, mi hanno permesso di entrare in contatto con gli adolescenti e il loro mondo; queste multiple esperienze mi hanno insegnato quanto i giovani sanno mettersi in gioco con le loro risorse e quanto siano attenti ed elastici recettori, inclini al loro benessere e al loro miglioramento che di conseguenza si rifletterà anche sugli altri a loro vicini.

La mia attività si esplica anche con gli adulti che si trovano in momenti di difficoltà e che vogliono affrontare problemi personali in ambito relazionale e lavorativo e a chi  vuole migliorare la propria autostima ed espressività e si estendendosi anche a problematiche legate ai ruoli familiari (dinamiche tra partner, genitori e figli, ecc.).

L’adolescenza comporta molti cambiamenti a livello corporeo, mentale, psicologico e scolastico. In questa fase di vita si affronta per la prima volta il tema dell’indipendenza dai genitori e adulti in generale, la ricerca della propria identità, l’interesse per l’altro sesso e l’importanza del gruppo dei pari.

A volte questo momento di crescita non è vissuto in modo completamente sereno, uno spazio protetto come quello del colloquio psicologico può essere importante per il giovane per vivere più tranquillamente questa fase e non sentirsi solo.

“Panta rhei”, tutto scorre, la vita stessa è un continuo passaggio di momenti diversi anche quando tutto sembra statico e a volte alcuni eventi della vita scombinano i nostri progetti e noi rimaniamo disillusi e scontenti, o non ci sentiamo in grado di affrontare la situazione e proviamo emozioni negative che mai avremmo voluto saggiare.

L’ascolto professionale segue lo stato d’animo della persona ed esplora le difficoltà legate a questi eventi, orientando il percorso verso il benessere personale.

Il disturbo alimentare spesso è qualcosa di evidente agli occhi degli altri, ma ciò che più è incisivo è che oltre al disturbo in sé vi è un significato psicologico più profondo. Riflettere sulle proprie esperienze, abitudini e sui pensieri può essere un passo importante, oltre al dover effettuare un indagine medica del problema.

I rapporti con gli altri si basano soprattutto sulla comunicazione (verbale e non verbale) e talora la modalità comunicativa che si utilizza può non risultare funzionale e ciò comporta spesso incomprensioni tra le persone e stati di malessere psicologico, oltre a un senso di fallimento.

Attraverso colloqui professionali, la persona può sperimentare diversi modi di comunicare e decidere di mettersi alla prova in uno spazio protetto e sicuro, arrivando a scoprire la propria assertività.

La perdita di una o più persone care è una fase che prima o poi tutti attraversiamo, comprendere la sua evoluzione, il dolore che comporta e in seguito metabolizzare bene ciò che è avvenuto, è un buon modo per iniziare a guardarsi dentro, guadagnando il sano ricordo della persona cara e il vero valore di questo momento così delicato.

Un’importante dose di timidezza e il senso di inefficienza possono ostacolare i vari ambiti di vita, il percorso psicologico e diverse tecniche si dimostrano una buona possibilità per sviluppare una buona autostima e imparare a esprimersi al meglio.

Ogni cambiamento ha la sua evoluzione, il suo momento di crisi e la sua opportunità: fare chiarezza di ciò che comporta, su ciò che si cerca e sulla motivazione è il primo passo per avanzare nella propria realizzazione personale e professionale.

Pensieri & Articoli

Contattami

Per un primo colloquio gratuito o per avere maggiori informazioni.